Malattie psicosomatiche, disturbi del sonno, sindromi ansiose, nevrosi “non analizzabili”.

ASPETTI TECNICI
Si basa sulla pratica del rilassamento muscolare sistematico, al fine di indurre il controllo muscolare, una diminuzione della tensione emotiva, accompagnata da modificazioni neurovegetative ( effetti di vasodilatazione locale, modificazione del ritmo cardiaco, etc.).
Il paziente, dietro ripetuti suggerimenti del terapeuta, deve concentrarsi sulla rappresentazione mentale del senso di pesantezza e di calore, in modo da avvertire tali sensazioni agli arti ( si comincia dalla mano destra, poi si passa alla mano sinistra, poi al braccio destro e sinistra e così via).
Secondo la tecnica progressiva di SCHULTZ, l’addestramento passa attraverso 6 fasi, suddivise in:
- Esperienza di pesantezza
- Esperienza del calore
- Esperienza del plesso solare
- Esperienza della respirazione
- Esperienza del cuore
- Esperienza di fronte fresca
La durata del trattamento va dalle 10-12 settimane ai 5-6 mesi. Le sedute possono essere individuali o di gruppo ( in tal caso si tratta di gruppi omogenei per età, livello culturale, etc.); i pazienti psicosomatici vengono raggruppati in funzione dell’apparato in causa ( malattie vascolari, digestive, etc.).
Anche questa terapia tiene conto dei sintomi ( o dei loro effetti somatici), mettendo da parte tutto ciò che riguarda la struttura di personalità e le dinamiche interne dei pazienti.
OBIETTIVI
Scomparsa e controllo dei sintomi.
Psicoterapia
Per una consulenza o per iniziare un percorso terapeutico, inserisci i tuoi dati e verrai ricontattato dal dott.Antonio Bitetti.